Convocatoria RELASP-N.10

2025-02-03

A proposito della rischiosa ristrutturazione della politica

Francisco Gutierrez Sanin
M. Hermínia Tavares de Almeida
Juan Russo

A differenza di ciò che è accaduto negli ultimi decenni, la politica latino-americana attraversa una ristrutturazione profonda (e di largo respiro). Forze centrifughe prevalgono negli spazi che prima sembravano unire. La frammentazione partitica e gli spazi di competizione, la proliferazione di partiti personalistici, il rafforzamento di leader polarizzati e l’indebolimento delle istituzioni di controllo, sono alcuni dei sintomi di una ristrutturazione che porta con sé rischi gravi di ibridazione politica, se non di ritorno all’autoritarismo. I cambiamenti da un lato a livello di stato come attore centrale per il consenso, l’ordine e l’integrazione sociale, e dall’altro a livello di società civile, attraversata dalle difficoltà dell’incorporazione dei cittadini in canali di rappresentanza politica, portano a generare nuove fisionomie dell’ordine politico nella regione. I mutamenti dello stato che prima svolgeva il ruolo di articolatore principale delle politiche di welfare e di asse principale di sintesi della vita sociale (Lechner dixit) vanno di pari passo alla perdita di prestigio delle istituzioni parlamentari e alla perdita di rilevanza dei partiti politici. Come risultato di tutto ciò, si accentuano: (a) la fragilità delle coalizioni stabili di governo, (b) la incapacità che la politica trovi soluzioni verosimili a problemi percepiti come importanti, (c) l’instabilità relativa alle configurazioni di competizione elettorale, (d) le difficoltà di risolvere i conflitti senza ricorrere alla violenza. Allo stesso modo, bisogna tener conto delle trasformazioni globali relative alla scomparsa dei vecchi blocchi e all’apparizione di nuovi allineamenti. Tutto ciò impatta e modifica la configurazione degli spazi nazionali.

RELASP convoca gli studiosi della politica, della società e della storia a presentare lavori tanto di carattere sia teorico, che empirico (con studi di caso o comparazioni), che permettano di analizzare le dimensioni rilevanti dei cambiamenti attuali della politica.